Certosa 1515 in collaborazione con Anemos curando s’impara presenta:
Da tempo immemore gli esseri umani costruiscono giardini, cioè spazi dove vivere nella natura, ma in relazione alla propria visione, creando una sorta di mediazione tra natura e cultura. I giardini sono spazi generalmente chiusi sul piano orizzontale e aperti sul piano verticale. In tal senso si possono osservare fin dalla struttura le similitudini con l’interiorità umana che ha una dimensione orizzontale nelle interazioni umane ed una verticale, rivolta al mistero e al sacro.
Possiamo coltivare il nostro giardino interiore così come coltiviamo il giardino naturale. Per coltivare bisogna dedicarsi con impegno e attenzione, si tratta di conoscere le piante, il terreno, le stagioni. Allo stesso modo dovremmo conoscere la nostra mente, per coltivarne le qualità e farvi attecchire bellezza e armonia.
Giardino interiore e giardino nella natura prosperano per ciò che sorge spontaneamente e ciò che costruiamo e coltiviamo. È un mettere in ordine le energie del mondo rimanendo aperti al dono che costituisce ogni relazione sia orizzontale che verticale.
La consapevolezza è la qualità fondamentale che ci consente l’ascolto pieno di sé e dell’altro, la coltivazione dei sensi e della mente: la possiamo sviluppare attraverso la pratica della meditazione.
Il corso si propone di esplorare l’interiorità attraverso pratiche di giardinaggio, osservazione della natura e pratiche di meditazione. Scopriremo che il rapporto stesso con la natura, della quale ci prendiamo cura, fa crescere in noi un senso di pace ed armonia.
Il corso è rivolto agli adulti, aperto a chiunque senza necessità di esperienze precedenti. E’ prevista la partecipazione di un massimo di 25 persone. La durata è dalle 9 alle 17,30, con pausa per il pranzo presso il ristorante della Certosa dalle 13 alle 14,30. Per chi desidera soggiornare presso la Certosa la sera prima del corso è previsto un incontro introduttivo opzionale con i relatori. Verrà fornita una bibliografia per approfondire i temi trattati e vissuti nella pratica.
Il corso si sviluppa in tre moduli, che possono essere frequentati anche in modo indipendente, sebbene per la relazione tra gli stessi si consigli l’intero percorso.
I tre incontri hanno come sottotitolo:
- Natura e Cultura (il 4 maggio 2019)
- Armonia e Bellezza (12 ottobre 2019)
- Caos e Cosmo (data concordare)
Conducono il corso:
Claudio Ritossa, medico, chirurgo e palliativista. Istruttore MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction ) secondo la procedura di J. Kabat Zinn, diplomato presso AIM – Associazione Italiana Mindfulness. E’ allievo di Frank Ostaseski (Metta Institute), maestro della tradizione Zen sull’accompagnamento ai morenti. Segue gli insegnamenti di Gregory Kramer, Metta Foundation, fondatore dell’Insight Dialogue ( meditazione in dialogo) e di Jean Yves Leloup, monaco ortodosso, insegnante di meditazione e profondo conoscitore delle tradizioni spirituali.
Gian Franco Virga, giardiniere, titolare de Il GIARDINO NATURALE: progettazione e costruzione di giardini. Docente per l’ Ente di formazione Anemos – Curando s’ impara, provider ECM Regione Piemonte. Docente per la Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus, all’interno di numerosi corsi su tutti gli aspetti del giardinaggio.
Iscrizioni del corso da effettuare entro il 1 ottobre 2019 inviando mail a info@certosa1515.org e verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti.
Verrà successivamente richiesto pagamento anticipato di € 60,00 comprensivo pranzo alla Certosa 1515 per ciascuna data.
Per chi desidera pernottare il costo di mezza pensione è di € 70,00 comprensivo della cena in sistemazione camera singola e di € 106,00 sistemazione camera doppia.
