Corsi per manager e imprenditori con Ciotti, Petrini, Farinetti, Baricco e altre personalità del mondo della cultura e dell’impresa
Siamo nati e cresciuti in un sistema sociale che si chiama «Società dei consumi». Cerchiamo o ci costruiamo un lavoro, grazie al quale percepiamo un salario o dei profitti. Con questi consumiamo e i nostri consumi tutelano o accrescono i posti di lavoro.
Umanamente siamo portati a crescere e a migliorare i nostri guadagni, con l’obiettivo
di consumare di più e meglio e migliorare la qualità della nostra vita. Questa spirale può essere perversa o virtuosa, ciò dipende dal nostro atteggiamento verso le altre persone e verso l’ambiente.
ASMA può aiutare ad affrontare il proprio lavoro con una prospettiva nuova, che metta al centro il rispetto, senza nulla togliere a creatività e coraggio. Un nuovo modo di intraprendere che ci metta in pace con gli altri e con noi stessi. Leggi i commenti di chi ha partecipato.
* * *
– Le date
– Eataly e i cuochi della Certosa
– Contatti, informazioni, iscrizioni
* * *
L’asma, intesa come malattia, non è affatto una bella cosa, come sa bene chi la patisce. Tra questi vi è lo scrittore israeliano Etgar Keret, che vi ha dedicato un breve testo che merita davvero una lettura.