/

Corso di introduzione alla mindfulness

Con crescente frequenza si leggono sui giornali o sui social media notizie sulla mindfulness, parola inglese il cui significato non sempre è così chiaro, anche se viene presentata tante volte come una “tecnica” che consente di migliorare il proprio benessere, fin a risolvere quasi tutti i problemi della vita. Molte istituzioni, ospedali, scuole, aziende la propongono ai propri dipendenti come magica ricetta contro lo stress. Naturalmente la realtà è più complessa. In italiano il termine viene tradotto con consapevolezza o presenza mentale. E’ una qualità della mente che tutti abbiamo, quello che viene chiamato mindfulness è di solito riferito agli interventi, corsi dedicati, che propongono di sviluppare questa qualità della mente. Di fatto è un’introduzione laica a pratiche meditative antiche che si propongono di conoscere la propria mente per renderla più stabile e in tal modo affrontare meglio le fatiche del vivere, ma anche vivere con maggior pienezza e senso la propria vita.

Il corso si propone di presentare le modalità attraverso le quali iniziare un percorso di consapevolezza, chiarendone anche i fondamenti neuroscientifici, illustrandone i confini e le origini, offrendo i riferimenti per proseguire il cammino.

Il corso si sviluppa attraverso un metodo esperienziale e riflessivo, consentendo a ciascun partecipante di verificare attraverso la pratica la sua propensione ad approfondire il cammino di consapevolezza.

E’ rivolto a tutti gli adulti, indipendentemente da credenze, istruzione ed età. Prevede la partecipazione di un massimo di 30 persone. Verrà attivato con la partecipazione di un numero minimo di 15 persone.


Data 7 maggio 2019
Orario : 9-17,30 con pausa pranzo dalle 13 alle 14,30.


Per iscrizione inviare mail a info@certosa1515.org entro il 1 aprile 2019 seguira richiesta con pagamento anticipato di € 45,00 coprensivo di corso e pranzo alla Certosa1515.

Per chi desidera pernottare il costo di mezza pensione è di € 70,00 comprensivo della cena in sistemazione camera singola e di € 106,00 sistemazione camera doppia.

Abbigliamento : è utile venire con abiti comodi , calze spesse o antiscivolo, un tappetino ( tipo quelli da ginnastica o yoga) una piccola coperta leggera.


Docente Claudio Ritossa, medico, chirurgo e palliativista. Istruttore MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction ) secondo la procedura di J. Kabat Zinn, diplomato presso AIM – Associazione Italiana Mindfulness. Tra i soci fondatori di Mudra Centro Yoga. Nello Yoga ha seguito gli insegnamenti di Michela Artom e del dr M.V Bhole, medico, neurofisiologo, (direttore Kaivalyadhama Yoga Research Institute). E’ allievo di Frank Ostaseski (Metta Institute), maestro della tradizione Zen sull’accompagnamento ai morenti. Segue gli insegnamenti di Gregory Kramer, Metta Foundation, fondatore dell’Insight Dialogue ( meditazione in dialogo) e di Jean Yves Leloup, monaco ortodosso, insegnante di meditazione e profondo conoscitore delle tradizioni spirituali.

Iscriviti alla nostra newsletter: