/

Chi siamo

Nel 1965 nasce a Torino, su impulso di Luigi Ciotti e di alcuni amici, un’associazione che intende aiutare le persone emarginate. L’accoglienza, l’incontro con gli ultimi, quelli a cui vengono negati diritti e dignità, è ciò su cui il Gruppo Abele inizia a operare.

Ma a questa attività affianca presto la promozione della cultura. Perché occuparsi di chi è vittima di ingiustizie è doveroso, ma non basta. Occorre anche capire quali sono i meccanismi che hanno prodotto quelle ingiustizie. Occorre coinvolgere le persone, con strumenti come la formazione, le pubblicazioni, il lavoro nelle scuole, l’organizzazione di seminari, convegni. Il Gruppo Abele fa tutto questo e lo fa aprendosi a tutti, non rivolgendosi solo agli addetti ai lavori o agli accademici.

Così, il Gruppo Abele prende in carico la Certosa per aggiungere un pezzo importante alla sua storia: dopo la casa editrice omonima, l’Università della strada, NarcomafieAnimazione Sociale e altre produzioni culturali ancora, ora vuol dare vita a un posto dove sia possibile riflettere, studiare, confrontarsi. Dove sia possibile cercare di capire.

Iscriviti alla nostra newsletter: