Casacomune, la Scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale, per il 27, 28 e 29 marzo presso la Certosa 1515 di Avigliana, un corso di formazione, dal titolo Pianeta aria, sugli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme: il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità naturale e sociale, la filiera del cibo, le migrazioni ambientali. Nel contempo, il corso offrirà spunti di riflessione sui nuovi stili di vita possibili e sulle radici etiche e spirituali alla base della conversione ecologica.
I destinatari del corso sono le persone di tutte le provenienze, interessate ad approfondire le tematiche relative agli squilibri sociali e ambientali, a partire dall’analisi di quanto proposto dall’enciclica Laudato sì di Papa Francesco.
Il metodo si basa sullo scambio e sulla ricerca, insieme, di piste di intervento e di relazione per vivere, proteggere e custodire la nostra Madre Terra.
Il corso approfondirà in particolare le tematiche legate all’inquinamento atmosferico, alle ricadute sulla salute, alla scarsa percezione del danno arrecato e subìto, alla connessione tra lavoro e salute.
Relatori saranno Roberto Mezzalama, esperto in valutazione di impatto ambientale. Golder – Comitato Torino respira; Giuseppe Piras, Comitato Torino respira; Andrea Minutolo, responsabile scientifco Legambiente; Paola Michelozzi, ASL Roma 3, Dipartimento Epidemiologo Regione Lazio; Corrado Magnani, epidemiologo, già docente dell’Università Piemonte Orientale; Ennio Cadum, epidemiologo ambientale, direttore dipartimento Igiene e prevenzione sanitaria e direttore UOC Salute, ambiente e progetti innovativi ats di Pavia; Michele Fasano, Valverbe soc.agr.coop; Rossella Ghisi, Università degli studi di Padova; Beatrice Ruscio, Peacelink; Cosimo Schinaia, psicoanalista didatta della Società psicoanalitica Italiana; don Luigi Ciotti, presidente Gruppo Abele, Libera e Casacomune; Coordina il corso: Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista, Progetto Vittime Gruppo Abele e socia fondatrice di Casacomune.
Per iscrizione e maggiori info: Gruppo Abele
Per prenotare i pernottamenti e i pasti è possibile farlo on line cliccando qui.