Casacomune, la Scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale, propone per il 10, 11 e 12 giugnoun corso di approfondimento sul tema dell’acqua: dalla sua iniqua distribuzione all’inquinamento di fumi e mari; al suo sfruttamento e spreco. Saranno analizzati i problemi e le prospettive per tutelare e utilizzare al meglio questa preziosa risorsa e fonte energetica rinnovabile.
Il corso è destinato a persone di tutte le provenienze interessate ad approfondire le tematiche relative agli squilibri sociali e ambientali, a partire dall’analisi di quanto proposto dall’enciclica Laudato sì di Papa Francesco.
Nel programma del corso sono previsti gli interventi di Silvestro Greco, biologo marino, Stazione zoologica Anton Dohrn Napoli; Simone Bava, responsabile Settore Area Marina Protetta del Comune di Bergeggi; Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico; Emiliano Oddone, geologo, Dolomiti Project; Giorgio Cancelliere, esperto settore idrico e igiene ambientale, coordinatore del Master in gestione delle risorse idriche nella cooperazione internazionale, Università degli Studi Bicocca di Milano; Leopoldo Grosso, psicoterapeuta, docente per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze, Istituto Universitario Salesiano Torino, presidente onorario Gruppo Abele; Mariachiara Giorda, storica delle religioni, Università Roma Tre; Alessandro Vanoli, presenterà la mostra allestita presso il Museo Arte Orientale di Torino; Luca Ridolfi, idrologo, Politecnico di Torino; Gaetano Capizzi, direttore del Festival Cinemambiente; Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele e di Libera; Filippo Solibello, conduttore radiofonico Katerpiller AM Radio2 e autore del libro Stop plastica a mare; coordina Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista.
Per iscrizione e maggiori info: Gruppo Abele
Per prenotare i pernottamenti e i pasti è possibile farlo on line cliccando qui.