/

Casacomune: La cura della casa comune

Casacomune, la Scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale, organizza il 4, 5 e 6 ottobre 2019 un corso di riflessione, informazione, formazione su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme. Con l’intento di offrire spunti di riflessione su stili di vita atti a far fronte a tutto questo.
Il metodo del corso si basa sullo scambio e sulla ricerca, insieme, di piste di intervento e di relazione
per vivere, proteggere e custodire la nostra Madre Terra.
Accanto all’approfondimento con specialisti delle diverse tematiche (biodiversità, cambiamento climatico, fenomeni migratori, filiera del cibo) verrà dato spazio al racconto di esperienze significative in atto e alla dimensione spirituale sottesa alle tematiche trattate.
Il corso è destinato a persone di tutte le provenienze interessate ad approfondire le tematiche relative agli squilibri sociali e ambientali, a partire dall’analisi di quanto proposto dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.
Tra i relatori interverranno Toio Desavorgnani, educatore ambientale, già presidente e socio fondatore di Mountain Wilderness; Lucio Cavazzoni, presidente Goodland, già Alce Nero; Alice Pasin, architetta paesaggista, Civiltà Contadina; Maurizio Ambrosini, docente di sociologia delle migrazioni all’Università Statale di Milano; Silvana Galassi, già cattedra di Ecologia all’Università degli studi di Milano; Francesco Remotti, professore emerito di Antropologia culturale all’Università di Torino; don Luigi Ciotti, presidente di Casacomune, Libera, Gruppo Abele. Coordina Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista, Progetto Vittime Gruppo Abele e socia fondatrice di Casacomune.

Per iscrizione e maggiori info: Gruppo Abele


Per prenotare i pernottamenti e i pasti è possibile farlo on line cliccando qui.

Iscriviti alla nostra newsletter: